Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo

Indirizzo: SS2, 01015 Sutri VT, Italia.
Telefono: 0761609393.
Sito web: archeoares.it
Specialità: Parco, Parco naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Parco per cani.
Opinioni: Questa azienda ha 2068 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri SS2, 01015 Sutri VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–19
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri: Un Viaggio nel Passato

Situato in una posizione privilegiata nelle vicinanze di Sutri,VT, l'Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri offre una splendida opportunità per godere della natura e esplorare le ricchezza storiche della regione. L'indirizzo di questo parco è SS2, 01015 Sutri VT, Italia. Per contattare il parco o ottenere ulteriori informazioni, puoi utilizzare il numero di telefono 0761609393 o visitare il loro sito web archeoares.it, dove troverai tutto ciò che ti è necessario conoscere prima di un tuo visito.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

Questo parco naturale è un vero e proprio oasis per gli appassionati di archeologia e natura. Tra le sue particolarità si cuenta un anfiteatro romano intramuro, excavato nel tufo, che rimane uno dei monumenti più impressionanti del sito. Inoltre, ci sono resti di un antichissimo mitreo che successivamente è stato convertito in luogo di culto cristiano, ornato con affreschi dedicati a San Michele arcangelo e alla Madonna. Per chi ama esplorare, il parco offre molte tombe rupestri etrusche e romane lungo il suo margine roccioso.

Per un'esperienza inclusiva, il Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri è adatto per escursioni e offre servizi come parcheggio accessibile in sedia a rotelle, bagni pubblici, tavoli da picnic e è ammesso i cani con le giuste certificazioni. Inoltre, sia che i bisognosi di relax si sentano a loro agio con sedia a rotelle per il loro accesso, sia che i più attivi voggano scorrere le loro energie sui sentieri del parco.

Altri Dettagli e Opinioni

Uno degli aspetti che rende questo parco così speciale è la sua accessibilità. Non solo i sentieri sono ammessi con dispositivi di mobilità personali, ma il parco stesso ha ricevuto una media di opinioni molto alta su Google My Business, con 2068 recensioni e una media di 4.6/5. Questi commenti suggeriscono che la visita è non solo educativa, ma anche piacevole e familiare, adatta a tutte le età, inclusi i bambini, e che offre esperienze uniche che lasciano un segno duraturo.

Riposo e Divertimento in Un Unico Luogo

Per chi cerca un'escursione che combinichi bellezza naturale con risvegliamenti storici, l'Parco Naturale Regionale dell'Antichistica Città di Sutri è un'opzione ideale. Non solo è ricco di segreti da scoprire, ma offre anche comfort e facilità per gli ospiti. La possibilità di portare il parco per cani e le ampie zoon per il parcheggio e le attività viaggiando in sedia a rotelle sono solo alcuni dei molti vantaggi che questo parco ha da offre.

Si raccomanda fortemente di contattare il parco attraverso il loro sito web archeoares.it per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita. Non perdere l'opportunità di godere di questa bellissima area archeologica e naturale in una singola esperienza. Con le sue ricchezza storiche e la sua bellezza naturale, il Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri invita a incogni nel cuore della storia italiana.

👍 Recensioni di Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Ottavio S.
5/5

Bellissima area archeologica che ospita un anfiteatro romano scavato nel tufo, un antichissimo mitreo poi trasformato in luogo di culto cristiano affrescato con immagini dedicate a San Michele arcangelo e alla Madonna. Lungo il fianco del colle tufaceo si trovano molte tombe rupestri di epoca etrusca e romana. Merita una visita, così come il vicino centro storico.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Mauro M. (. A.
5/5

Piacevole passeggiata immersi nella natura e nella storia. Splendida necropoli etrusca, ben tenuta. È possibile percorrere la via francigena e ammirare le fratture nella roccia. Percorso per lo più pianeggiante, ad anello. Ingresso libero e gratuito a differenza dell'anfiteatro e mitreo, quest'ultimo oltretutto con ingressi contingentati.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Alessio S.
5/5

Un sito archeologico molto suggestivo caratterizzato dalla presenza di un anfiteatro ricavato nella roccia tufacea visitabile con 5 euro per adulto (gratis per i bambini). Presso la biglietteria è presente inoltre un parcheggio gratuito dove è possibile lasciare la propria auto. Terminata la visita all'anfiteatro è possibile percorrere una strada sterrata che circonda l'intero sito ove è possibile vedere numerose camere sepolcrali scavate nella roccia che caratterizzano la necropoli. È inoltre presente un mitreo che può essere visitato negli orari d'apertura. Oltre alla necropoli è possibile visitare il palazzo signorile e la chiesa sulla collina dove è possibile ammirare un bel panorama sulla valle e i giardini del palazzo. È presente anche un affaccio dall'alto molto suggestivo sull'anfiteatro. Nel complesso una visita che raccomanderei vivamente anche abbinata ad un giro nell'adiacente città di Sutri.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
MARCO 1.
5/5

che dire per me e un posto ricco di storia e bellezza,ci sono cresciuto si può dire,tra le rovine della necropoli,i sentieri naturalistici ed i panorami immensi!
per me e sempre un bel posto dove tornare anche per una semplice passeggiata,e come ogni anno mi ci reco per vedete il presepe vivente di persona che per me è uno dei migliori,ben organizzato,luminoso e che raccoglie perfettamente l'atmosfera natalizia!,
consiglio per chi volesse della cultura di storia e vedere perché no il presepe!

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Angela S.
5/5

Un luogo di grande rilevanza storica e archeologica a pochi minuti dal centro storico di Sutri è il Parco Archeologico Antichissima Città di Sutri, un’area naturale protetta tra le più belle ed interessanti della Tuscia Viterbese.
Il biglietto d’ingresso cumulativo permette la visita all' anfiteatro romano, alla necropoli, ai giardini della villa Savorelli (la villa non è visitabile internamente) e al mitreo; la visita svolge in autonomia eccetto che per il mitreo al quale si può accedere a piccoli gruppi e unicamente accompagnati dalla guida locale.
Molto interessante la necropoli che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto con 64 tombe realizzate probabilmente tra il I sec. a. C. e il IV sec. d. C. Lungo il percorso immerso nella natura, gradevolissimo e accessibile a tutti, sono presenti tombe di varia tipologia: a una camera, a doppia camera, tombe con ingresso ad arco.
Indubbiamente scenografico è l'anfiteatro di epoca romana risalente tra la fine del I sec. a.C. e il I d.C. ricavato dallo scavo di un grande masso di tufo che rimase sepolto per diversi secoli fino a quando non venne scoperto nel XIX secolo; l’anfiteatro poteva contenere oltre 9000 persone e al tempo del suo massimo splendore era decorato con statue e colonne oggi non più visibili.
Il luogo più suggestivo del parco è tuttavia la Chiesa della Madonna del Parto, una chiesa ipogea interamente scavata nella roccia tufacea risalente al XIII-XIV secolo e che in origine era un mitreo, ovvero un ambiente sotterraneo utilizzato per il culto del dio Mitra. Bellissimi gli affreschi conservati all'interno che la guida saprà descrivervi con grande competenza. Da non perdere una foto con una vista dall’alto dell’anfiteatro e del borgo di Sutri: potete scattarla dopo aver visitato i giardini di villa Savorelli. Visita consigliatissima e accessibile a tutti.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Fabio T.
4/5

È un parco immerso nel verde nel verde esteso per circa 7 ettari di superficie, dove è possibile visitare un anfiteatro romano scavato direttamente nel tufo.
Da visitare assolutamente il Mitreo, una piccola cappella votiva, tuttora consacrata, con alcuni affreschi, dedicata alla Madonna del Parto. Anche il Mitreo risulta scavato direttamente nel tufo, ed in origine era dedicato al culto del Dio Mitra.
Nel parco vi è anche Villa Savorelli, visitabile però solo dall'esterno, di epoca rinascimentale, con un giardino all'italiana (che dovrebbe essere meritevole di maggior cura).
Nel parco vi è anche una grande necropoli rupestre di epoca tardo etrusca/romana, dove sono visibili e accessibili varie tombe anch'esse ricavate direttamente nel tufo, poste a diverse altezze dal suolo.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Gilda A.
4/5

Un parco davvero piacevole e rilassante da visitare .
Molto suggestivo è l'anfiteatro, visitabile a pagamento assieme al Mitreo , ma vi è anche Villa Savorelli ,che ,con la piccola Chiesa della Madonna del Monte , possono essere invece visti gratuitamente.
Incredibile è il Bosco Sacro.
Un perfetto connubio per chi è amante di Storia e Natura.

Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri - Sutri, Provincia di Viterbo
Matteo V.
1/5

purtroppo non è possibile inserire 0 stelle. parco stupendo, ma ci hanno fatto pagare di più quando fuori c'era scritto diversamente. la signora è stata molto scortese. ci ha dato delle autoguide "gratis" ma in realtà erano comprese nel prezzo.

Go up